Gennaio
Gennaio è stato il mese della "Galette des rois": la torta tradizionale dell'Epifania in Francia e Belgio. Abbiamo letto il famoso libro "Roule Galette" e cantato la canzone "j'aime la galette". Abbiamo inoltre realizzato la nostra Galette in classe che abbiamo poi assaggiato insieme. È stata una bella occasione per scoprire gli ingredienti e i loro nomi in francese. Abbiamo anche scoperto insieme la storia "le Tout petit Roi", e abbiamo lavorato col vocabolario delle forme e dei colori. Lavoro che si è concluso con la realizzazione dei collages del "Petit Roi " e della "Grande Princesse". Abbiamo piantato dei fagioli per seguirne la crescita, e documentarla in un diario. Abbiamo cantato 'Oats and beans and barley grow'. Abbiamo costruito "la città della gentilezza". Ognunə ha avuto una casetta bianca come un premio per un gesto gentile. Ogni casa viene decorata e poi incollata, così man mano si costruisce un paese. Un giorno siamo stati tuttə bravissimə in cerchio e siamo riuscitə a finirla in una mattinata. Ognunə ha scelto il suo posto, chi sulla terra chi sulle nuvole. Prendendo spunto dal recente entusiasmo per Wednesday Addams, il focus del mese sono stati i giorni della settimana che abbiamo ripassato tramite canti e attività motorie con l'ausilio della nostra amata 'squishy purple ball'. Abbiamo fatto conte giornaliere durante il circle time, e abbiamo ripassato i colori anche grazie al libro 'Cat and Mouse learn the colours'. Tra le new entry della nostra Hit Parade da segnalare due belle canzoni dei Beatles: 'Hello, Goodbye' e 'Blackbird', quest'ultima ci ha accompagnatə durante i giorni della merla naturalmente! E abbiamo iniziato a completare 'Collins Easy Learning'. Il Goethe-Institut ci ha regalato un quadernino per i grandi e abbiamo fatto un autoritratto incorniciato con la scritta "ICH" (io). Abbiamo fatto più volte un gioco-filastrocca a catena presentandoci e chiedendo il nome a chi era sedutə vicino. Oltre il divertimento, un ottimo esercizio per la pronuncia del suono "ich". Dopo ci siamo datə da fare a colorare le bandiere tedesca e italiana (fronte/retro) ripetendo più volte i nomi dei colori in sequenza: SCHWARZ ROT GELB, GRÜN WEIẞ ROT. Non tutte le mattine, ma quasi, si "legge" o meglio si racconta una storia in tedesco che poi si commenta o si interpreta in italiano, verificando la comprensione attraverso delle domande. Abbiamo cantato e accompagnato con le singole dita delle mani, le mani stesse e i pugni la canzoncina "Dov'è il pollice?" Essi spuntano fuori da dietro la schiena, si salutano e si danno un bacino. Inizia con "Wo ist der Daumen? Wo ist der Daumen? Da ist er ja. Da ist er ja. Guten Tag, wie geht's dir? Sehr gut, danke danke. (bacino tra pollice e pollice) Und er läuft weg. Und er läuft weg."
Qui sotto ci sono link alle canzoncine, foto delle copertine dei libri che abbiamo letto e foto dei nostri lavoretti.