Marzo

A marzo il nostro tema era (e continua ad essere) la primavera. Abbiamo "letto" un bel libricino senza parole in cui un palloncino rosso (Luftballon) si trasforma man mano in mela (Apfel), farfalla (Schmetterling), fiore (Blume), ombrello (Regenschirm). A proposito di "Apfel" e altra frutta data a merenda a metà mattina: è nostra abitudine introdurre la frutta del giorno con questa filastrocca: "Apfel, Apfel, eins zwei drei, Apfel Apfel 1, 2, 3. Einer für dich, einer für mich, einer zum Teilen( una per te, una per me, una da condividere),  1, 2, 3." A marzo abbiamo seminato e portato a casa per le vacanze di Pasqua piantine di nasturzio (Kapuzinerkresse), bella di notte (Schöne der Nacht) e calendula (Calendula o Ringelblume). Altri lavoretti per la Pasqua erano la costruzione di un coniglietto fatto di un uovo di polistirolo colorato con le orecchie seduto in un nido, a covare ... ? Una simpatica filastrocca con una lepre protagonista è questa:  "Ein Hase sitzt im Grase, so so so. Das reicht ihm bis zur Nase. Da hebt er seine Beine, so so so, und rennt zu einem Steine, so so so. Der Hase klettert auf den Stein, so so so, und balanciert auf einem Bein, so so so. Und plötzlich fällt er um, bumm." Mimiamo i gesti/movimenti imitando come la lepre è seduta nell'erba che le arriva fino al nasino. Alza le zampine, corre verso una roccia dove si arrampica, cerca di fare l'equilibrista su una zampa e ... cade giù, bumm.  Ovviamente il momento del farsi cadere sul pavimento è quello che piace di più ai noi bimbi! Un altro lavoretto pasquale era colorare delle uova sode, tingendole e girandole in dei colori naturali: barbabietola, curcuma, colori alimentari. E aggiungendo un pulcino che sta uscendo dal guscio.  Abbiamo letto e sfogliato il libro "Das Ei" che spiega bene come è fatto l'uovo ecome nasce il pulcino. 

Prendendo ispirazione della primavera e Hanami noi abbiamo iniziato guardando la fioritura dei primi alberi. La magnolia e i fiori di pesco. Studiando da vicino disegnando solo a matita e poi colorando con acquarelli. Poi abbiamo fatto altre rappresentazioni dei rametti usando carta colorata. Leggendo poesie sulla primavera in italiano e in inglese e cantando la nostra canzone L.O.V.E. abbiamo festeggiato Spring.  Abbiamo celebrato il Saint Patrick's Day. Partendo dalla cartina illustrata del libro MAPPE di Aleksandra Mizielinska e Daniel Mizielinska, abbiamo esplorato la mitologia legata all’Irlanda focalizzandoci in particolare sulla leggenda del folletto irlandese (Leprechaun) e sulla sua pentola d’oro nascosta al fondo dell’arcobaleno. Abbiamo dipinto degli arcobaleni su dei bicchieri di carta e imparato la canzone ‘I can sing a Rainbow’, poi ci siamo messi nei panni dei Leprechauns per l’interpretazione della movement song ‘Leprechauns are marching round’ e abbiamo ballato ‘Shamrock Beat’ Altro elemento dell’iconografia irlandese che abbiamo esaminato è stato il trifoglio verde. I bambini hanno imparato la canzone ‘Do you know what a Shamrock is?’ e abbiamo piantato dei semi di trifoglio nano in dei vasetti che innaffiano tutt’oggi quotidianamente dopo pranzo. Oltre ad essere simbolo della buona fortuna, un'interpretazione laica della pianta associa le sue tre foglie alla fiducia, all’amore e alla speranza (ai bambini è stato spiegato così).

Si è poi accennato alla diaspora irlandese per spiegare la popolarità della ricorrenza a livello globale e si è parlato delle usanze nella celebrazione della festività, in particolare di quelle associate al colore verde nell’abbigliamento e alle sfilate di San Patrizio. Abbiamo infine letto la storia ‘Jack the farting Leprechaun and the rainbow of farts' di Noah Quill. Nella seconda parte del mese ci siamo preparati alla nostra gita alla cascina Falchera imparando i versi e i nomi degli animali da fattoria in inglese attraverso flash cards e giocando a memory, leggendo ‘Oh Dear’ di Rod Campbell, cantando i grandi classici ‘Old MacDonald had a farm’ e ‘B-I-N-G-O’. 

"Durante il mese di Marzo abbiamo ballato e giocato al gioco delle statue (quando la musica si spegne, non si baila più ma si diventa una statua), con una nuova canzone :

"Fais pas-ci, fais pas-ça" di Jacques Dutronc. Abbiamo approfondito il tema degli animali tramite diverse attività: Con il gioco "Animali a metà" abbiamo giocato a Memory, dicendo il nome dell'animale in francese quando trovavamo le due parti uguali. Ci siamo anche divertiti a mescolare gli animali per creare nuove creature. Abbiamo anche scoperto il libro "On Echange" con le stesso tema. (animale e cose mescolate insieme che creano nuove creature). Il gioco del Kim, ci è piaciuto tantissimo (con 5 o 6 animali di plastica : si nasconde gli animali sotto una sciarpa o un tessuto, la maestra ne toglie uno, e quando si toglie il tessuto, dobbiamo dire quale manca in francese.)

Abbiamo letto la storia " le crocodile qui se prenait pour une Fleur " e Cantato la canzoncina " ah les crocodiles.)  Per festeggiare la primavera abbiamo cantato " je suis content c'est le printemps" de Henri Dès, è per preparare Pasqua, abbiamo realizzato galline e pulcini con cerchi di carta.