Privacy iscrizioni
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Con la presente desideriamo informarLa che il Regolamento Europeo del 27 aprile 2016 n. 679 (GDPR), prevede la protezione delle persone fisiche riguardo al trattamento dei dati personali e che i Suoi dati personali[1] da Lei forniti o, comunque, a Lei riferiti quale associato, unitamente ai dati personali relativi ai figli minori (nell’insieme, i “Dati Personali”), formano oggetto di trattamento[2] da parte della nostra associazione (l’’“Associazione”), in qualità di titolare del trattamento.
Nel rispetto della suddetta normativa, ogni trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza, esattezza, pertinenza e non eccedenza rispetto alle finalità per le quali i suddetti dati vengono raccolti e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Pertanto, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. Finalità e base giuridica del trattamento: il trattamento dei Dati Personali è finalizzato alla gestione del rapporto di associazione e riguarda in particolare,
l’acquisizione delle informazioni necessarie alla Sua iscrizione, raccolte attraverso la compilazione dell’apposito modulo (dati anagrafici, Suoi e dei figli minori, di contatto e professionali),
la contabilizzazione della quota associativa di iscrizione e di quella annuale,
la convocazione delle assemblee e la partecipazione ad esse come desunte anche in seno ai relativi verbali,
la comunicazione di eventi organizzati dall’Associazione, la relativa iscrizione e la conseguente partecipazione agli stessi,
e. la convocazione delle riunioni del Consiglio Direttivo e la partecipazione ad esse come desunte anche in seno ai relativi verbali, qualora Lei venisse eletto dall’Assemblea quale componente di tale organo di gestione;
ogni altro trattamento fatto in conseguenza della Sua partecipazione alla vita associativa.
Per tutti questi trattamenti non è necessario richiederLe il consenso, in quanto essi vengono effettuati per dare esecuzione al contratto associativo o per adempiere ad obblighi di legge, ai sensi dell’art. 6.1 lett. b) e c) GDPR o per perseguire un legittimo interesse del titolare del trattamento, come per i trattamenti di cui alle precedenti lett. d) e f) – ai sensi dell’art. 6.1, lett. f) del GDPR – considerati comunque non lesivi dei diritti e delle libertà dei singoli interessati, quali facenti parte dell’Associazione.
2. Modalità del trattamento: il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità:
a) su supporto elettronico e su supporto cartaceo;
b) dall’ Associazione, quale titolare del trattamento, attraverso i propri organi sociali, o per il tramite di collaboratori dell’Associazione, formalmente autorizzati al trattamento ed opportunamente istruiti e resi edotti dei vincoli imposti dalla normativa sul trattamento dei dati personali, nonché, se del caso, da consulenti esterni, nominati responsabili del trattamento;
c) utilizzando misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati personali si riferiscono e ad evitare la perdita, la distruzione, la modifica, l’accesso o la divulgazione non autorizzati dei dati personali;
d) procedendo alla cancellazione dei dati una volta cessata ogni necessità di trattamento, quindi a seguito della cessazione del contratto associativo e, comunque, entro un termine non superiore ad un anno da tale cessazione, fatti salvi gli obblighi di conservazione imposti dalla legge o da contenziosi giudiziari.
3. Natura del conferimento e conseguenze di un eventuale rifiuto: il conferimento dei Dati Personali si configura obbligatorio per gli adempimenti richiesti dalla legge o dal contratto associativo ed il rifiuto di rendere i dati comporterebbe la mancata resa dei relativi adempimenti.
4. Ambito di comunicazione: i Dati Personali non saranno oggetto di diffusione, ma potranno essere comunicati alle seguenti categorie di destinatari, per l’esecuzione delle attività associative, a prescindere dal fatto che vengano o meno nominati responsabili del trattamento:
(a) a professionisti esterni, per l’esecuzione degli adempimenti contrattuali di natura amministrativa e fiscale connesse al contratto di associazione;
(b) a enti pubblici, qualora tale comunicazione fosse richiesta da disposizioni legislative o regolamentari;
(c) a studi legali di nostra fiducia per l’eventuale tutela dei nostri diritti o per la gestione di contenziosi;
(d) ad organi giudiziari, collegi arbitrali, organismi di mediazione e loro mediatori, consulenti di parte, in caso di contenzioso;
(e) a soggetti da noi incaricati per l’organizzazione di eventi.
L’elenco aggiornato dei destinatari può essere richiesto al Titolare del trattamento, con le modalità indicate nel successivo paragrafo “Diritti dell’interessato”.
I Dati Personali non saranno oggetto di comunicazione verso Paesi al di fuori dell’Unione Europea o al di fuori dei Paesi inclusi nella lista di adeguatezza della Commissione Europea.
5. Titolarità del trattamento: Titolare del trattamento è l’Associazione Culturale Madr&Lingua, con sede legale in Torino, via San Domenico 30.
6. Diritti dell’interessato: in ogni momento, Lei potrà esercitare il diritto di accesso ai Dati Personali (per conoscere le finalità del trattamento, le categorie di dati personali trattati, i destinatari o categorie di destinatari cui i dati vengono comunicati e se siano residenti in paesi terzi, il periodo conservazione dei dati), di chiederne la rettifica, la cancellazione – nei casi previsti – la limitazione del trattamento o di opporsi al loro trattamento, nonché il diritto di chiedere la portabilità dei dati, indirizzando la Sua richiesta al Titolare del trattamento, al suddetto indirizzo della sede dell’Associazione, oppure all’indirizzo di posta elettronica madrelingua.torino@gmail.com
7. Diritto di proporre reclamo: La informiamo, infine, che, qualora ritenga che il trattamento dei Suoi Dati Personali sia stato da noi effettuato in violazione della normativa sul trattamento dei dati personali, avrà diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali.
Il Titolare del trattamento
Associazione Culturale Madr&Lingua
[1] Per dato personale si intende “qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.
[2] Per trattamento si intende “qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione”.