PRIMO SOCCORSO E DISOSTRUZIONE PEDIATRICA
IN CASE OF EMERGENCY
CORSO DI BASE TEORICO E PRATICO DI PRIMO SOCCORSO E DISOSTRUZIONE PEDIATRICA
CONTENUTO:
Il corso di primo soccorso di base per laici (non soccorritori, non sanitari) ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per identificare, prevenire e fornire un trattamento di base per le principali situazioni di urgenza ed emergenza nell’adulto e nel bambino. Il corso, della durata di una mattina, si articolerà nei seguenti punti:
riconoscimento delle situazioni di periarresto (incoscienza, distress respiratorio, ostruzione delle vie aeree) e arresto cardiaco nell’adulto
BLSD e utilizzo dei Defibrillatori Automatici Esterni
Disostruzione pediatrica e cenni di PBLS
Il corso è organizzato secondo le linee guida ERC (European Resuscitation Council), tenuto da professionisti della disciplina, fornisce un attestato di partecipazione ma non eroga certificazioni IRC/ERC né altre certificazioni. Sarà composto da una parte teorica, seguita da esercitazioni pratiche.
Dr.ssa Francesca Prieri Specialista in Anestesia e Terapia Intensiva
Dr. Ferdinando Vittone Specialista in Anestesia e Terapia Intensiva Istruttore IRC/ERC Advanced Life Support
DOVE- COME-QUANDO
Data:Sabato 13 Aprile
Orario: 9,30- 13,30
Luogo: “Sala Torre”, Bagni municipali “Casa del quartiere San Salvario”, Via Oddino Morgari 14, Torino
Il corso è gratuito, ma si richiede una donazione minima di 30€/persona a copertura delle spese e a sostegno delle attività dell’associazione
Posti disponibili: 20
EXTRA
Al termine del corso sarà possibile pranzare tutti insieme e con tutta la famiglia al ristorante Qcina della Casa del Quartiere.
Menù fisso adulti 18€ (Focaccia, crostini con salse di accompagnamento, 2 antipasti, 1 primo ,1lt di vino/spriz/birra ogni 5 persone)
Menù fisso bambini 7€ circa (focaccina, primo semplice e acqua)
Il costo dovrà essere saldato individualmente direttamente al ristorante. Prenotazione obbligatoria
COME PRENOTARE
Per prenotare inviate una email a madrelingua.torino@gmail.com specificando nome e cognome dei partecipanti.
Si prega di indicare anche quante persone (adulti e bambini) vogliono partecipare al pranzo.