Documenti e download
Contatti: madrelingua.torino@gmail.com
Archivio documenti
Ecco tutti i documenti relativi all'associazione e alla scuola

PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONE AL PRIMO ANNO SCUOLA DELL’INFANZIA A.S. 2024/2025
Gentili genitori,
ai fini del perfezionamento dell’iscrizione, vi chiediamo di versare il contributo per la fruizione del servizio consulenti madrelingua della scuola per l’anno scolastico 2024/2025.
Si tratta della quota annuale, compresa di quota di iscrizione, che sostiene le spese delle consulenti madrelingua presenti quotidianamente in ogni sezione: un servizio aggiuntivo che non è erogato dal Comune di Torino e quindi non è pagato attraverso la SORIS (Borsellino Elettronico).
La quota da pagare dipende dal proprio ISEE ed è stabilita in accordo con il Comune di Torino come da tabella:
Il pagamento va effettuato tramite bonifico bancario a:
ASSOCIAZIONE MADRELINGUA
IT79W0306909606100000110792
INTESA SANPAOLO SPA
specificando NOME E COGNOME del/la BAMBINO/A, SEZIONE e PERIODO DI RIFERIMENTO. Chi non paga la quota corrispondente alla fascia massima è tenuto a inviare copia del proprio ISEE all’indirizzo madrelingua.torino@gmail.com, chi preferisce non fornire la propria attestazione ISEE in corso di validità può pagare la tariffa annuale intera di 726,20 euro senza dover presentare alcun documento.
Si ricorda che le famiglie che hanno più di un figlio iscritto alla Scuola dell’infanzia Europea hanno diritto al 20% di sconto su una delle quote. Lo sconto va calcolato detraendo i 50€ dell’iscrizione, che vanno sempre versati interamente.
Di seguito riportiamo l'esempio di una famiglia con 2 figli e che non presenta ISEE (oppure che è nella fascia ISEE più alta):
Per il/la primo/a figlio/a: versare 726,20€
Per il/la secondo/a figlio/a: versare 590,96€ (calcolato così: 726,20€- 50€ = 676,20€ - 20% = 540,96€+50€ = 590,96€)
Chi ha dubbi su come calcolare la propria tariffa annuale in caso di più figli iscritti non esiti a contattare l'associazione all'indirizzo madrelingua.torino@gmail.com.
Scadenze
Riportiamo qui sotto il calendario delle scadenze che dovrete osservare a partire da ora e per i prossimi anni:
NOTA BENE: le erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici di ogni ordine e grado, finalizzate all'innovazione tecnologica, all'edilizia scolastica e all'ampliamento dell'offerta formativa, sono detraibili dall’imposta sul reddito, nella misura del 19%. La detrazione spetta a condizione che il versamento di tali erogazioni sia eseguito tramite banca o ufficio postale ovvero mediante carte di debito, di credito e prepagate, assegni bancari e circolari ovvero mediante altri sistemi di pagamento. Per la dichiarazione dei redditi le famiglie riceveranno direttamente la ricevuta all’indirizzo mail fornito in fase di iscrizione.
I volontari dell’Associazione Madr&lingua sono a disposizione per eventuali ulteriori chiarimenti via mail all’indirizzo: madrelingua.torino@gmail.com.

